Continuiamo alla scoperta delle formazioni attuali delle 20 squadre della Serie A, oggi analizziamo le rose di Fiorentina, Frosinone, Genoa, Hellas Verona ed Inter.Fiorentina
Frosinone
Continuiamo alla scoperta delle formazioni attuali delle 20 squadre della Serie A, oggi analizziamo le rose di Fiorentina, Frosinone, Genoa, Hellas Verona ed Inter.
Frosinone
nostra Sampdoria, il Southampton, il Saint-Etienne, lo Standard Liegi e il Borussia Dortmund. Molte di queste squadre, come da pronostico, non hanno tradito le attese: i francesi del Saint-Etienne si sono imposti in una gara senza storia per 0-3 in casa dei rumeni del Targu Mures. La formazione di Christophe Galtier si è dimostrata subito pimpante e in forma, con Hamouma, autore di una doppietta, in grande spolvero. Il ritorno al "Geoffroy Guichard" di giovedì prossimo, grazie alla bella prestazione dell'andata, si trasforma perciò in poco più di un amichevole. Stesso discorso per l'altra formazione transalpina impegnata ieri: il Bordeaux infatti, regola per 3-0 l'AEK Larnaca nel nuovo impianto, il "Nouveau Stade de Bordeaux", costruito in occasione di Euro 2016. La partita anche in questo caso non è mai stata in discussione, con gli acquitani che hanno chiuso i 90' con 23 tiri totali, contro i solo 6 dei ciprioti: autori dei gol vittoria sono stati Biyoko-Poko, Diabate e Maurice-Belay, arrivati tutti nella seconda frazione di gioco. Stesso risultato anche per il Southampton di Koeman, che di fronte però aveva un avversario temibile come gli olandesi del Vitesse. Al "St Mary Stadium" gli inglesi, che schieravano titolare il nuovo acquisto Clasie e con il tridente d'attacco consolidato, Pelle-Tadic-Manè, impongono il loro ritmo e si portano in vantaggio di due gol nei primi 45' minuti: prima con Pellè al 25' che imbeccato in area da Manè colpisce di destro senza dar scampo al portiere olandese, e poi con Tadic al 46' da rigore. Nel secondo tempo i ritmi si abbassano, e il Vitesse prova a segnare il gol che riaprirebbe il discorso qualificazione, ma invece all'84 arriva il gol di Long che probabilmente lo chiude.
Non è neanche Agosto e già la Sampdoria affronta una partita importante per il proprio futuro europeo. Stasera alle ore 21 (diretta su Rai2), la nuova Sampdoria di Zenga, affronta il Vojvodina, squadra serba, dove l'allenatore della storia doriana, Boskov è cresciuto prima come giocatore e poi come allenatore. I serbi arrivano al terzo turno preliminare dopo aver eliminato il MTK Budapest e poi lo Spartaks Jeglava, squadre sicuramente non al livello della compagine italiana. Purtroppo l'esordio ufficiale della Samp non avverrà a Mar
deve ancora investire o sfoltire la rosa. Iniziamo con le prime cinque squadre della Serie A. Ogni giorno inseriremo 5 formazioni attuali, fino ad arrivare alle migliore squadre europee. Oggi è il turno di Atalanta, Bologna, Carpi, Chievo ed Empoli.
Bologna 
Si sono giocate le semifinali della Gold Cup 2015 e, tra sorprese e polemiche, ora si conoscono le due squadre che si contenderanno il titolo di campione domenica a Philadelphia: Giamaica e Messico. Semifinali che si sono svolte al Georgia Dome di Atlanta dove, nella prima partita di giornata, c'è stata subito la grande sorpresa:
Il secondo turno del preliminare di Champions League si è concluso con le gare del mercoledì, aperte nel pomeriggio dalla sconfitta del Maribor in casa dell'Astana per 3-1. Dopo l'1-0 dell'andata in favore degli sloveni,
La serata di martedì ha decretato le prime nove squadre che si sono qualificate al terzo turno del preliminare di Champions League. Grande prova del Maccabi Tel Aviv che, dopo aver perso l'andata 2-1, riesce a ribaltare il risultato imponendosi 5-1 contro l'Hibernians con doppietta dell'ex Palermo Zahavi.
Si sono giocati nella notte di domenica e lunedì i quarti di finale della Gold Cup 2015. Nel primo match tutto facile per team USA che si sbarazza di Cuba con un secco 6-0 e con un Dempsey, autore di una tripletta, sempre più capocannoniere della competizione.
This week was too quiet compared to the last, in all the continents, exception to the rule for any big clubs. In the Italian league the most important operation of the week was Vidal's transfer, who is close to pass from Juventus to Bayern Munchen for an amount near to 35-40 mln of euros. Now Juventus thinks about Gotze or Draxler like advanced miedfielder, also bOscar yesterday said that he wants to remain in Chelsea to improve himself and to win new titles with the Blues. Furthermore Juventus tries to sell Llorente either to Tottenham or Real Madrid. FC Inter and AS Roma this week don't have bought nobody for the same reason: they must sell some footballer before to buy others, for this reason Inter lost Zukanovic, former Chievo's left-back, who pass to Sampdoria for 2,9 mln of euros. AS Roma instead, after Gervinho and Destro's refusals transfer, probably now have to sell Romagnoli to Milan for a sum close to 30 mln, and then can buy Dzeko: both today in International Champions don't played with their clubs. The same occurs to Shaqiri who hasn't played during the last friendly match: Inter tries to sell Shaqiri to Schalke 04 and with the money of this transfer, Inter would invest it on Perisic. AC Milan waits AS Roma for Romagnoli, and hopes that AS Roma's request become more accessible, while SSC Napoli signs Gabriel from Milan on loan and gives on loan for one year the goalkeeper Sepe to Fiorentina.
Ieri è terminata la tre giorni delle partite di andata delle competizioni europee, ed oggi già si pensa al 3° turno. Dalle 12 infatti, dalla sede di Nyon, verranno composti gli accoppiamenti per quanto riguarda la Champions League, mentre alle 13 quelli di Europa League. A partire da questo turno entrano in gioco squadre con migliore ranking e tradizione: per esempio in Champions League, squadre come Monaco, Panathinaikos, Ajax, Shakthar Donestk e CSKA Mosca. Al terzo turno di Europa League invece entrano in ballo squadre del calibro del Borussia Dortmund, Athletic Bilbao, Southampton e la nostra Sampdoria.
Nel mercoledì di Champions League, si sono giocate le 5 partite restanti, che vedranno il ritorno martedì prossimo, il 21 Luglio. Tra le sorprese di giornata ci sono i pareggi del Malmo e della Dinamo Zagabria. Gli svedesi non riescono a vincere in casa contro lo Zalgiris, squadra lituana sebbene sin dal primo tempo la squadra capitanata da Markus Rosemberg, ex Werder Brema, preme sull'accelleratore, cercando il vantaggio e sfiorandolo in alcune occasioni. Lo Zalgiris soffre ma regge, non rendendosi quasi mai pericoloso. Nel secondo tempo il copione non muta, ma lo Zalgiris protegge lo 0-0 che gli dà qualche possibilità di passaggio in previsione del ritorno, rimanendo però sfavorita. Delusione anche per i croati, che difronte avevano i lussemburghesi del Fola, la partita subisce un colpo di scena al 25' quando gli ospiti inattesamente passano in vantaggio. La reazione della Dinamo non si fa attendere e al 45' Henrique, bomber da 20 gol nella scorsa stagione mette le cose apposto. Da quel momento in poi sarebbe legittimo pensare che la Dinamo dilaghi, ma non è cosi e nonostante la superiorità numerica per ben 35 minuti i croati non riescono a trovare la via del gol, rimandando il passaggio del turno in casa del Fola, che probabilmente non credeva minimamente di potersi giocare il passaggio del turno.
Sono solo cinque gli italiani ad
aver vestito la maglia del Manchester United, a partire da Sartori tra la fine
degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70, fino a Matteo Darmian, acquistato in
questa sessione di calciomercato dal Torino per 18 milioni di euro più 2 di bonus.
Voluto fortemente da Van Gaal per la sua duttilità tattica, capace di fare sia
il terzino destro che sinistro indifferentemente, il suo arrivo trova maggior
scetticismo tra i tifosi che non lo considerano all’altezza, e per i 20 milioni che in molti reputano eccessivi. C’è da dire che i tifosi dei Red Devils non
hanno avuto molta fortuna con i giocatori italiani e un po’ di diffidenza ci
può stare.
F.C. Internazionale Milano Current Club WfL Wolfsburg 
F.C. Basel First Club KSV Roselare 
E' il 10 Luglio e già il primo turno di Europa League è andato: ieri sera infatti si sono giocate le 46 partite di ritorno. Clamorose eliminazioni non ci sono state, tranne quella riguardante la Stella R