L'incontro si sblocca subito al Parco dei Principi, con il neo acquisto Di Maria, che punisce la difesa svedese in velocità con un sinistro da posizione angolata. Gli svedesi non mollano, ma il PSG va vicino al secondo gol con l'ex di turno Ibrahimovic, ma il suo colpo di testa finisce di poco fuori. Ancora Ibra al 20' con una conclusione che Wiland disinnesca con qualche problema
. Di Maria quando parte crea grandi grattacapi alla difesa del Malmoe e al 33' va vicino alla doppietta. L'unico tentativo degli svedesi arriva un minuto dopo con una bella conclusione di Djurdjic. Nella ripresa i parigini chiudono nella loro metà campo il Malmoe e al 62' Cavani raddoppia con un bel colpo di testa. Il Malmoe non c'è più e il PSG controlla senza problemi
Gara senza storia a Madrid per il Real di Benitez, che regola per 4-0 lo Shakhtar. Ronaldo, anche se non nella sua serata migliore, firma la tripletta. L'episodio chiave è del 50' quando gli ucraini restano in dieci per l'ingenuità di Stepanenko.

Al 50' Stepanenko lascia gli ucraini in dieci per doppio giallo. Cala il sipario al 55' quando Ronaldo si conquista un calcio di rigore. Lo stesso portoghese dal dischetto è freddissimo. Ronaldo colpisce nuovamente al 63' da rigore, dopo il tocco di mano di Azevedo. Gli ultimi venti minuti è pura accademia del Real. C'è anche il tempo per Benzema di sprecare una clamorosa occasione al 77' e per Ronaldo di siglare la sua tripletta dopo un mezzo pasticcio di Pyatov sul tiro di Marcelo.
Classifica
Real Madrid 3, PSG 3, Shakthar Donestk 0, Malmoe 0
Gruppo B
Grande prova del PSV, al ritorno in Champions League che ribalta il vantaggio iniziale del Manchester e firma la prima impresa di giornata. Male il Manchester, che senza Rooney, manca di pericolosità davanti.

Ad inizio ripresa il Philip Stadion esplode visto il secondo gol. In questo caso segna Narsingh, che sfrutta l'assist ancora di Lestienne, per colpire nuovamente di testa. Il Manchester allora si ributta in avanti per trovare la rete del pareggio. La più grande occasione capita a Martial, ma la stella ex Monaco spreca cestinando una grande occasione al 78'. E' tutto inutile, vince il PSV.
Partita divertente, ma con pochi gol quella tra Wolfsburg e CSKA Mosca. Decide Draxler che al 40', prima colpisce di testa, Akinfeev è super ma sulla respinta il tedesco non sbaglia.
Classifica
PSV 3, Wolfsburg, CSKA Mosca 0, Manchester United 0
Gruppo C
Vittoria da grande squadra quella dell'Atletico, che nella prima partita del girone s'impone di forza in Turchia contro il Galatasaray per 0-2. Protagonsita della serata è Griezmann, autore dei due gol vittoria.
Partita equilibrata nella prima frazione di gioco, ma gli spagnoli sono cinici e puniscono oltre ogni demerito i turchi. Al 15' si fa vedere Vietto, ma Muslera salva alla grande. E' il preludio al gol che arriva tre minuti dopo: Juanfran dalla destra crossa basso per Griezmann, che tutto solo fredda con un rasoterra micidiale Muslera. Al 25' arriva il raddoppio sempre con il francese, che sfrutta al meglio una sponda in area di Godin. I turchi provano a riaprirla subito ma Oblak chiude la saracinesca a Sneijder. Nella ripresa la squadra di Simeone non riparte mai, cercando di gestire il risultato. Il Galatasaray ci prova ma crea solamente attacchi confusi.
Nell'altra gara del girone il Benfica ha la meglio dell'Astana. I kazaki, all'esordio in Champions League, giocano un buon primo tempo, ma nella ripresa dopo aver subito il primo gol al 51' con Gaitan, crollano definitivamente al 62', Mitroglu a porta vuota insacca.
Classifica
Atletico Madrid 3, Benfica 3, Astana 0, Galatasaray 0
Gruppo D
Serata magica in quel di Manchester per i campioni d’Italia, che riscattano finalmente il pessimo avvio in campionato. Allegri ringrazia Mandzukic e Morata, ma è Buffon il vero condottiero bianconero. Primo tempo brutto e con poche emozioni all’Ethiad Stadium. Possesso palla nelle mani del City che però è sembrato a tratti lento e impacciato, mentre una Juve ordinata ha atteso sulla difensiva pronta a sfruttare le ripartenze. Da registrare solamente un contropiede dei citizens che porta Sterling a tu per tu con Buffon, il quale però non si fa sorprendere, e un gol annullato a Pogba per posizione irregolare di Morata che partecipa attivamente all’azione. Ma succede tutto nei primi 15 minuti. Il resto della prima frazione regala soltanto uno spunto di Bony,
e un paio di conclusioni da fuori da entrambe le parti.Il secondo tempo si riapre allo stesso modo, finché David Silva, da calcio d’angolo, pesca in aerea Kompany, che sovrasta Chiellini e lo costringe ad indirizzare la palla nella propria porta: 1-0 City e partita che si sblocca al 57’. La Juve è in bambola e viene salvata solo da Buffon che, un minuto dopo, si supera prima su Sterling e poi su Silva. La partita diventa finalmente frenetica, la Juve prova a restare in partita e al 62’ sfiora il pareggio con Sturaro dopo una bellissima azione manovrata. Pareggio che arriva 8 minuti più tardi, Mandzukic trafigge Hart raccogliendo un assist praticamente perfetto di Paul Pogba dalla sinistra. La Juve prende allora coraggio e al minuto 80 arriva addirittura il vantaggio, Morata sfrutta un incertezza della difesa del City e con il sinistro calcia in porta, palla che bacia il palo alla destra di Hart e si deposita in rete: 2-1 Juventus. La reazione del City è timida e la partita non regala altri spunti, la Juve difende il vantaggio e conquista i primi 3 punti europei della stagione.
Bene il Siviglia, che scaccia la crisi in Liga. Male ancora il Monchengladbach, che continua a perdere. I tedeschi però sono puniti dagli episodi e dai rigori. Nella ripresa prima Gameiro e poi Banega firmano la vittoria degli spagnoli, ma sempre da calcio da rigore. Inoltre Gameiro ne spreca un altro, ininfluente a fini del risultato. Chiude il match sul 3-0 la rete di Konoplyanka.
Classifica
Siviglia 3, Juventus 3, Manchester City 0, Borussia Monchengladbach 0
Nessun commento:
Posta un commento